Il museo Pietra Viva è un viaggio alla scoperta del mondo dei minerali. Il museo, nato dalla grande passione per i minerali dei gemelli Pallaoro, alla più classica sezione espositiva unisce la possibilità di vivere direttamente delle esperienze dedicate al mondo dei minerali, e non solo.
All'interno spicca la ricostruzione del più grande geode (una cavità naturale nella roccia rivestita di cristalli) rinvenuto nelle alpi dai due fratelli.
Attraverso i metalli viene raccontata la storia della valle del fersina, con interessanti spunti su pratiche dell'età del rame, usanze e modi di vivere tipici della valle.
Edificio
L’edifico che ospita il museo fu l’antico comune del paese di Sant’Orsola terme ed è affrescato esternamente e internamente con tempere minerali datate 1851. L’edifico è un bene culturale protetto dalla sovraintendenza dei beni architettonici e storico-artistici. Dal 2010 al suo interno è nato il Museo comunale Pietra Viva grazie alla passione e alla grande donazione di minerali e archeologia mineraria dei fratelli Mario e Lino Pallaoro. Il museo pur avendo quattro piani non è molto grande, non aspettativi una grande struttura da museo di città. Il museo dispone di bagno e fasciatoio.
Giardino
Nel giardino ci sono le due attività didattiche per eccellenza del museo: la ricerca dell’oro e delle pietre in un fiume artificiale e una piccola miniera-gioco didattica esclusivamente per i bambini.
Primo piano
Una piccola sala dedicata alla metallurgia del rame e alle attività primitive apre la visita guidata. Si passa ai fossili e si entra nel sottosuolo alla scoperta del quarzo esplorando la grotta di cristallo. L’altra sala raccoglie l’archeologia mineraria della valle e i minerali estratti dal XIV al XX secolo.
Secondo piano
La collezione Dunkle introduce la mineralogia mondiale e i grandi eventi geologici che hanno dato origine alle montagne. Il discorso si arricchisce con gli usi dei minerali del territorio di Sant’Orsola. Qui c’è anche l’ufficio - biglietteria
Terzo piano
La tecnologia culturale, gli attrezzi artigiani e le ultime attività moderne connesse ai minerali del territorio di Sant’Orsola nonché la sala consigliare, completamente affrescata dal pittore Pietro Albertini di Lavis nel 1851.
Quarto piano
Sala dei laboratori per costruire e inventare assieme ai più piccoli. La sala ospita anche l’archivio delle conchiglie Luciano Grosselli.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.