Museo della Pietra

F.A.Q.


Domande frequenti 
Di seguito una lista delle domande che vengono più frequentemente poste dai nostri ospiti riguardo la struttura e lo svolgimento delle attività.
No, il museo è ospitato all’interno di un normale edifico pertanto non è necessario vestirsi con abiti pesanti o indossare stivali. In ogni caso, inoltre, il museo non ospita e non possiede una miniera in gestione sul territorio del comune di Sant’Orsola.
Portare un cambio calzini è consigliato, ma non sono necessari stivali o altri abiti impermeabili. Anche per evitare rallentamento delle attività di visita del museo.
I cani di qualunque taglia non sono ammessi all’interno del museo. Questo non per disprezzo nei confronti del cane, ma perché il responsabile del museo alfine di rendere la guida efficace si prende la libertà di spegnere la luce, fare rumore e utilizzare un tono di voce alto che possono non favorire il benessere dell’animale. Ugualmente il museo presenta un allestimento senza particolari sistemi di sicurezza e teche chiuse che possono essere danneggiate dall’animale.
Sono esclusi da tale divieto i cani guida per non vedenti
Il museo dispone di giardino e acqua corrente. In ogni caso una persona della famiglia deve rimanere con lui per garantirne benessere e sicurezza.
Generalmente il museo non è vistabile in autonomia, ma solo con vista guidata prenotabile. La vista in autonomia è assegnata dal responsabile del museo a discrezione delle sue attività e della mancanza di prenotazione. In tale contesto i laboratori non sono garantiti. Il museo è gestito da una singola persona ed è necessario parlare con lui per ogni attività all’interno del museo: dal pagamento del biglietto alle attività laboratoriali.
Il museo è gestito da una singola persona, se arrivate prima del vostro turno prenotato è possibile che non vi sia nessuno ad accogliervi perché occupato con altri visitatori. Vi si chiede un po' di pazienza e di attendere in giardino. Non si possono fare i biglietti nel frattempo sempre per lo stesso moti
Certamente, queste vanno prenotate e concordate con il responsabile del museo poiché necessitano di tempistiche differenti per essere eseguite.
Per qualunque altra domanda il responsabile del museo Filippo Broll è disponibile tramite messaggio WhatsApp, email, chiamata telefonica. Vedi sezione contatti.

Dove Siamo


Da Pergine Valsugana seguire le indicazioni stradali per la Valle dei Mocheni. Al primo bivio svoltare a sinistra per Sant'Orsola. Proseguire per diversi chilometri fino ad arrivare a notare sulla destra un masso piantato del terreno con la scritta del Museo. Girare a destra e proseguire alcune centinaia di metri fino al parcheggio del Museo.

Località Stefani 23
Sant'Orsola Terme
+39 331 2319038
pietraviva@comune.santorsolaterme.tn.it

Prenotazione obbligatoria


La prenotazione è obbligatoria e ottenible 
tramite messaggio whatsapp, email, 
chiamata telefonica o sms.
+39 331 231 9038pietraviva@comune.santorsolaterme.tn.it
MUSEO PIETRA VIVA | Loc. Stefani, 23 | Sant’Orsola Terme (Trento)
T: +39 331 231 9038 | pietraviva@comune.santorsolaterme.tn.it
bubblechevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram